Quali sono le stazioni della Via Crucis, e quando è nato questo rito liturgico con cui si vuole ripercorre la sofferenza di Cristo prima della crocifissione.
La Via Crucis, detta anche Via Dolorosa o con la traduzione diretta dal latino Via della Croce, è forse il rito liturgico della cristianità più famoso.
Quello che in passato era un vero e proprio pellegrinaggio nei luoghi della sofferenza di Cristo, è diventata ai nostri giorni una processione in cui si ripercorre il percorso di Gesù Cristo verso la sua crocifissione.
Per tradizione la Via Crucis viene celebrata il venerdì santo o nei venerdì di Quaresima.
Stazioni della Via Crucis
Quante sono le stazioni della Via Crucis? Per la trdizione ci sono quattordici stazioni della Via Crucis, anche se in passato ci sono state differenze sul numero delle stazioni e sui loro nomi.
Non c'è invece un ordine delle stazioni lungo le pareti di una chiesa, possono essere disposte indifferentemente orario o antiorario.
Le quattordici stazioni della Via Crucis per la tradizione cristiana sono:
- Gesù è condannato a morte
- Gesù è caricato della croce
- Gesù cade per la prima volta
- Gesù incontra sua madre
- Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
- Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
- Gesù cade per la seconda volta
- Gesù consola le donne di Gerusalemme
- Gesù cade per la terza volta
- Gesù è spogliato delle vesti
- Gesù è inchiodato sulla croce
- Gesù muore in croce
- Gesù è deposto dalla croce
- Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro

La 15° stazione della Via Crucis
A volte alle tappe della Via Crucis viene aggiunta una 15° stazione, quella della "Risurrezione di Gesù". Questa stazione rimarca il concetto che la contemplazione della passione non si deve fermare alla morte ma deve guardare alla risurrezione.
Normalmente viene annunciata la Risurrezione di Cristo con una preghiera finale.
Stazioni della Via Crucis al Colosseo di Giovanni Paolo II
La Via Crucis del Colosseo a Roma è un evento molto importante per la cristianità, per quello la Via Crucis che si tiene a Roma è molto seguita. In modo particolare, le Stazioni della Via Crucis al Colosseo di Giovanni Paolo II del 1991 rimase una delle più significative.
In quell'occasione le Stazioni meditate non seguivano l'ordine tradizionale, ma il seguente che venne utilizzato anche da Benedetto XVI:
- Gesù nell'orto degli ulivi
- Gesù, tradito da Giuda, è arrestato
- Gesù è condannato dal sinedrio
- Gesù è rinnegato da Pietro
- Gesù è giudicato da Pilato
- Gesù è flagellato e coronato di spine
- Gesù è caricato della croce
- Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce
- Gesù incontra le donne di Gerusalemme
- Gesù è crocifisso
- Gesù promette il suo regno al buon ladrone
- Gesù in croce, la madre e il discepolo
- Gesù muore sulla croce
- Gesù è deposto nel sepolcro
Via Crucis breve
La Via Crucis breve meditata per tutti i cristiani che vogliono chiedere grazie Gesù misericordioso.
Eterno Padre, ti offro la dolorosa Passione di tuo Figlio in espiazione dei nostri peccati e di quelli di tutto il mondo:
- Per la Sua condanna a morte - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la Croce che gli venne caricata sulle spalle - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la Sua prima caduta - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per le lacrime di Sua madre che venne ad incontrarlo - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la Sua tormentosa stanchezza a causa della quale si dovette costringere un uomo ad aiutarlo - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la compassione della donna che asciugò il Suo Volto insanguinato - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la Sua seconda caduta - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per le parole che egli rivolse alle donne che lo compiangevano - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la Sua terza caduta - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per quel rogo di dolore che presentava il Suo corpo quando fu spogliato - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per l'orribile trafittura dei chiodi attraverso le Sue mani e i Suoi piedi - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per l'Acqua e il Sangue scaturiti dal Suo Cuore come Sorgente di tutti i beni per noi - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per l'immagine di tutti gli strazi che presentò Sua madre allorché lo tenne morto tra le braccia - abbi misericordia di noi e del mondo intero
- Per la pietra che si chiuse sulla Sua tomba - abbi misericordia di noi e del mondo intero
Padre nostro, Ave Maria, Gloria