Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
Da Duel a The Post il regista ha indagato i cardini della democrazia. C'è chi lo critica e chi lo glorifica. Resta il genio di un cineasta che ha unito intrattenimento ed etica, cantando la libertà dell'individuo
Precariato e disuguaglianza, "post-work" e reddito di base. Ecco una guida bibliografica per approfondire i vari temi legati al lavoro. Costantemente battuti da cinema e letteratura
Il colosso statunitense ha lanciato due anni fa il suo servizio streaming. E ora insegue Netflix. Con un modello che si rifà alla tradizione
Abbiamo preso in esame i sei più importanti riconoscimenti italiani. Per capire che le opere femminili sono state molto meno votate. Prevaricazione, come dice Spagnol?
Un nuovo libro a cura di Riccardo Bozzi immagina 50 ipotetiche lettere di rifiuto indirizzate agli autori di grandi capolavori della letteratura
Il percorso fotografico di Cagnacci e Cesari ricorda i 50 anni dalla tragedia del ’66. E riflette su presente e passato di un fiume che ha segnato un territorio