«Tutto è cominciato un pomeriggio quando ho visto una saetta di luce lungo le scale. Allora ho preso il mio iPhone e ho scattato una foto». Prima di diventare una mostra e un libro fotografico, Office romance di Kathy Ryan ha viaggiato su Instagram ed è stato, per la photo editor del New York Times Magazine, una pausa di bellezza generata dall’interazione della luce con l’edificio progettato da Renzo Piano, che ospita la redazione del giornale dal 2008. In queste immagini formato quadrato, Ryan immortala uno spazio fatto di intervalli: quelli di luci e ombre che generano linee, forme geometriche, riflessi; ma anche quelli tra le attività frenetiche di un prodotto editoriale. Un progetto che non solo rappresenta gli ambienti e gli strumenti di un mestiere, ma che cattura l’armonia calma e surreale del tempo sospeso, vuoto (pochi oggetti e rare eteree presenze umane), liberato dall’ansia della produzione.
Doveva essere classe dirigente, si ritrova schiacciata tra crisi e gerontocrazia. La generazione dei trenta-quarantenni è quella che ha pagato di più, nell'assenza della politica. Partire o resistere?
Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
L'Italia ha uno dei tassi più alti in Europa di persone over-skilled, ovvero con una formazione superiore al lavoro che fanno. E a soffrire le storture del mercato sono soprattutto le donne
"Italy&Italy" è un viaggio visivo negli anni '90 della città romagnola. E racconta l'identità smarrita di una nazione intera. Tenendone insieme la complessità, gli opposti
Miti Ruangkritya ha raccolto le immagini dei poster elettorali affissi nel 2011 a Bangkok, vandalizzati dai sostenitori delle fazioni opposte. Un progetto iniziato nel 2006, anno del colpo di Stato
Precariato, disoccupazione, sfruttamento. L'aspirazione su cui la Costituzione voleva fondare il Paese è stata tradita. Ma per il giurista Onida contro la ferocia del mercato la Carta resta essenziale