Bibliografia generale
L’articolo 1 della Costituzione parla chiaro, ma è lecito domandarsi se l’Italia sia ancora una Repubblica fondata sul lavoro. E se la risposta è affermativa, di quale lavoro stiamo parlando? Tra precariato, lavoro nero, disuguaglianze, disoccupazione e insoddisfazione professionale, il lavoro è ancora un diritto-dovere, come dice la nostra Carta? O forse, in un contesto economico e politico che tradisce la Costituzione, è oggi un privilegio (quando l’antico privilegio aristocratico era invece quello di non lavorare)? Domande che sono il terreno di indagine del nuovo numero monografico di pagina99 e che possono essere approfondite grazie a questa bibliografia, che spazia dalle analisi del mondo del lavoro flessibile/precario alle riflessioni sulla disuguaglianza globale (in cui il lavoro gioca un ruolo centrale), passando per le previsioni sulla società futura del post-lavoro e le ricerche sul reddito di base.
Valerio Onida, La Costituzione, Laterza, 2009
Stefano Massini, Lavoro, il Mulino, 2016
Precariato
Guy Standing, Diventare cittadini, Feltrinelli, 2015
W. Passerini e I. Marino, La guerra del lavoro, Bur, 2014
Richard Sennett, L’uomo flessibile (1999), Feltrinelli, 2016
Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce, Laterza, 2009
Disoccupazione
Maurizio Di Fazio, Italian job, Sperling&Kupfer, 2018
M. Ambrosini e D. Coletto, Perdere e ritrovare il lavoro, il Mulino, 2014
Manfredi Alberti, Senza lavoro, Laterza, 2016
Disuguaglianza
Branko Milanovic, Ingiustizia globale (2016), Luiss University Press, 2017
Joseph Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza (2013), Einaudi, 2014
Joseph Stiglitz, La grande frattura (2016), Einaudi, 2017
Thomas Piketty, Disuguaglianze, Università Bocconi Editore, 2014
Marx e riprese italiane
Karl Marx, Il Capitale (1867-1894), Newton&Compton, 2015
Karl Marx, Lavoro salariato e capitale (1849), Bompiani, 2008
Marta Fana, Non è lavoro, è sfruttamento, Laterza, 2017
Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, minimum fax, 2017
Franco Bifo Berardi, L’anima al lavoro, DeriveApprodi, 2016
Domenico Losurdo, La lotta di classe, Laterza, 2015
In tema di lavoro, in Italia è ultimamente tornato in auge il pensiero di matrice marxista, argomento già affrontato da pagina99 in questo articolo.
Lavoro, tecnologia e futuro
E. Brynjolfsson e A. McAfee, La nuova rivoluzione delle macchine (2016), Feltrinelli, 2017
Martin Ford, Il futuro senza lavoro (2016), il Saggiatore, 2017
Jerry Kaplan, Le persone non servono (2015), Luiss University Press, 2016
Andrea Daniele Signorelli, Rivoluzione artificiale, Informant, 2017
Domenico De Masi, Lavoro 2025, Marsilio, 2017
Riccardo Staglianò, Lavoretti, Einaudi, 2018
Peter Frase, Four futures, Jacobin, 2016
James Livingstone, No more work, University of North Carolina Press, 2016
Kevin Kelly, L’inevitabile, il Saggiatore, 2017
La società del post-lavoro è uno degli scenari futuribili verso cui spinge l’innovazione tecnologica applicata all’automazione e all’intelligenza artificiale. Numerosi i contributi recenti arrivati anche nelle librerie italiane, soprattutto di esperti che conoscono dall’interno questo mutamento: l’imprenditore della Silicon Valley Martin Ford legge i mali insiti nell’accelerazione del progresso tecnico e propone un reddito minimo garantito; gli economisti del Mit Brynjolfsson e McAfee sostengono la rivoluzione del lavoro mentale e forniscono consigli su come affrontarla senza rimanerne distrutti; l’altro veterano della Valley Jerry Kaplan guida il lettore alla scoperta dell’intelligenza artificiale, proponendo soluzioni politiche per evitare l’obsolescenza umana.
Reddito di base
N. Srnicek e A. Williams, Inventare il futuro (2016), Nero Editions, 2018
Stefano Toso, Reddito di cittadinanza, il Mulino, 2016
P. Van Parijs e Y. Vanderborght, Il reddito di base, il Mulino, 2017
Rutger Bregman, Utopia per realisti, Feltrinelli, 2017
Un’interessante pubblicazione della neonata Nero Editions fa da ponte tra il tema del futuro del lavoro e quello strettamente connesso del reddito universale: si tratta di Inventare il futuro di Nick Srnicek e Alex Williams, saggio provocatorio in cui i due studiosi immaginano un domani senza lavoro per un’umanità liberata dalla tecnologia e dal basic income, perché non sarà il lavoro (sempre più scarso) la fonte dell’identità sociale. Per chi volesse approfondire il discorso sul reddito di cittadinanza o quello di base, tra i vari testi recentemente pubblicati segnaliamo la proposta radicale di Van Parijs e Vanderborght e quella “utopica” di Bregman.
Letteratura e lavoro
Il carattere identitario e fondativo del lavoro ha sempre attratto la letteratura, che come il cinema e la pittura ha ritratto ogni volta il modello che ha caratterizzato una determinata epoca. In Italia l’industria è arrivata con un secolo di ritardo rispetto ad altri Paesi, quindi anche la letteratura industriale ha esordito solo tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento. E se non abbiamo avuto il nostro Dickens o un italico Steinbeck, con Elio Vittorini, Ottiero Ottieri e Paolo Volponi gli scrittori italiani hanno fatto del lavoro un tema irrinunciabile. Il primo come teorico della necessità di autori che si occupassero della vita in fabbrica nel IV numero del Menabò (da lui codiretto insieme a Calvino), gli altri due come insider dell’ormai leggendario progetto olivettiano (da cui nacquero Donnarumma all’assalto e Memoriale). Poi verranno Meneghello, Bianciardi, Pasolini, Balestrini, Di Ruscio e La chiave a stella di Primo Levi. Si mitizzava, in un certo senso, il lavoro operaio, mentre si era già nell’era dei colletti bianchi. Ci pensò Paolo Villaggio con il ragionier Fantozzi a rimettere a posto le cose, con quei libri che abbiamo visto ma probabilmente non letto.
Con un salto impossibile (e fingendo di non conoscere Mammut di Antonio Pennacchi e il Culicchia di Tutti giù per terra) arriviamo agli ultimi anni della letteratura italiana, quando un gruppo di nuovi scrittori si è nuovamente concentrato sul lavoro come cuore del romanzo. Complice l’instabilità occupazionale, spesso vissuta sulla propria pelle. Ermanno Rea, Silvia Avallone, Angelo Ferracuti, Michela Murgia (che Paolo Virzì riprenderà per Tutta la vita davanti), Andrea Bajani, Ascanio Celestini, Mario Desiati, Aldo Nove, Edoardo Nesi, Vitaliano Trevisan hanno raccontato la crisi del lavoro e l’uomo flessibile, parcellizzato, in un’Italia aridamente precaria.
Per arrivare davvero ai giorni nostri, nel 2017 sono usciti due libri interessanti, un romanzo vero e proprio e un’autobiografia romanzata, in cui il lavoro è il centro nucleare della scrittura. Il primo è Robledo del siracusano Daniele Zito, in cui attraverso le carte di un giornalista fallito si fa la conoscenza dell’organizzazione Lavoro per il lavoro e i suoi ghost workers, disoccupati che pur di non marcire nell’inattività e ritrovare un’identità si mimetizzano tra i dipendenti di aziende o centri commerciali (lavorando gratis e clandestinamente), in un percorso mistico che termina con il pubblico suicidio; un raffinato, divertente gioco letterario che porta alle estreme conseguenze i drammi del mondo del lavoro. Il secondo è l’ultima fatica di Giorgio Falco, Ipotesi di una sconfitta, in cui lo scrittore narra le vicende professionali sue e del padre: pagine che raccontano come è cambiato il lavoro dagli anni ’50 ad oggi, verso una spersonalizzazione, umiliazione, incomprensione personale e generazionale. Meglio essere sconfitti e diventare scrittori.
Charles Dickens, Tempi difficili (1854), Feltrinelli, 2015
John Steinbeck, Furore (1939), Bompiani, 2013
a cura di Silvia Cavalli, “Il Menabò” di Elio Vittorini (1959-1967), Aragno, 2016
Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto (1959), Garzanti, 2004
Paolo Volponi, Memoriale (1962), Einaudi, 2007
Primo Levi, La chiave a stella (1978), Einaudi, 2006
Paolo Villaggio, Fantozzi (1971), BUR, 2017
Paolo Villaggio, Il secondo tragico Fantozzi (1974), BUR, 2017
Antonio Pennacchi, Mammut (1994), Mondadori, 2012
Giuseppe Culicchia, Tutti giù per terra, Garzanti, 1994
Ermanno Rea, La dismissione (2002), Feltrinelli, 2014
Silvia Avallone, Acciaio (2010), BUR, 2015
Angelo Ferracuti, Le risorse umane, Feltrinelli, 2006
Angelo Ferracuti, Addio. Il romanzo della fine del lavoro, Chiarelettere, 2016
Michela Murgia, Il mondo deve sapere, ISBN, 2006
Andrea Bajani, Mi spezzo ma non m’impiego, Einaudi, 2006
Ascanio Celestini, Lotta di classe, Einaudi, 2009
Mario Desiati, Ternitti, Mondadori, 2011
Aldo Nove, Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese…, Einaudi, 2006
Edoardo Nesi, Storia della mia gente (2010), Bompiani, 2012
Vitaliano Trevisan, Works, Einaudi, 2016
Daniele Zito, Robledo, Fazi, 2017
Giorgio Falco, Ipotesi di una sconfitta, Einaudi, 2017
Filmografia
Il cinema, proprio come la letteratura, si è occupato spesso di rappresentare il mondo del lavoro. Fin dalle sue origini, la settima arte ne ha fatto un tema prediletto, anche se il più delle volte non rappresentato adeguatamente e dal di dentro. Basti pensare al primo spettacolo pubblico del 1895 targato Lumière, che ospitava L’uscita dalle officine Lumière (ma non l’ingresso e l’interno). Per fortuna Lenin pensava che il cinema fosse l’arte più importante per diffondere il vangelo comunista presso il popolo proletario, e per fortuna uno dei figli della neonata Unione Sovietica fu quel genio di Sergej Ejzenštejn, che la rivoluzione la fece anche nel mondo del cinema. Nel frattempo Fritz Lang rappresentava i conflitti di classe in una immaginaria città sotterranea del futuro e qualche anno dopo Charlie Chaplin si alienava alla catena di montaggio.
Se questi sono gli esordi del lavoro al cinema, tra gli anni ’50 e ’70 Italia, Francia e Gran Bretagna accostano alla letteratura industriale un cinema della fabbrica. Seppur interessante e pieno di film memorabili come quelli di Elio Petri, Karel Reisz, Jean-Luc Godard, quel cinema oggi appare un po’ superato.
Dopo qualche tempo, con Ken Loach provvidenzialmente a fare da cerniera e traghettatore con il successivo aiuto dei fratelli Dardenne, il grande schermo è tornato a eleggere il lavoro tema dominante delle sue riflessioni. Il tutto in una chiave che riesce a dialogare meglio con i nostri tempi. Sempre i Dardenne hanno sfornato nel 2014 un grande film come Due giorni, una notte, il tempo che Sandra (Marion Cotillard), operaia di un’azienda di pannelli solari licenziata dopo un periodo di depressione, ha a disposizione per convincere i suoi ex colleghi a rinunciare a un bonus per farla riassumere: i due fratelli registi continuano così la loro dura analisi dell’universo lavorativo, tra disoccupazione, ferocia del mercato e dignità umana. Nel 2016, invece, torna a occuparsi della malvagia follia del mercato professionale Ken Loach con Io, Daniel Blake: storia (vera in quanto somma di varie vicende reali) di un carpentiere malato di cuore che, in attesa dell’indennità, è obbligato dallo Stato a cercare un impiego.
Un altro cineasta dedito a indagare l’universo occupazionale è Aki Kaurismaki, che nel 2017 ha creato uno dei suoi film capolavoro, L’altro volto della speranza: con il suo solito stile stralunato e divertente, il finlandese racconta il lavoro e l’immigrazione attraverso l’incontro del ristoratore Wilkström con il rifugiato siriano Khaled.
Il cinema francese si è sempre dimostrato molto sensibile al tema. Nel 2015 ci è tornato su La legge del mercato di Stephane Brizé, film presentato a Cannes (dove il protagonista Vincent Lindon ha vinto la Palma d’oro) su un operaio disoccupato che finalmente trova un posto in un ipermercato come sorvegliante dopo mesi di ricerche umilianti; senonché Thierry si troverà di fronte al terribile dilemma morale di dover spiare i suoi colleghi. Una storia sulla crisi economica, la sua violenza e le sue amarezze.
In Italia c’è un giovane regista che ha eletto il lavoro, insieme alle migrazioni, come argomento da scandagliare a fondo. Il suo nome è Andrea Segre, e varrebbe la pena vedere tutto ciò che fatto, tra lungometraggi di finzione e documentari (per un incrocio perfetto dei suoi temi prediletti, segnaliamo Io sono Li). Ma c’è pure chi affronta la questione in toni ben più scanzonati, come nel caso di Sidney Sibilia e la trilogia di Smetto quando voglio, l’epopea dei ricercatori universitari che si trasformano in produttori e spacciatori di droga per uscire dall’indigenza.
Per finire, recuperate Vi presento Toni Erdmann, opera del 2016 della tedesca Marien Ade su un padre che prova a salvare la figlia manager in carriera dall’infelicità attraverso il travestimento. Un film capace di ritrarre l’assurdo e disumano mondo delle risorse umane, senza dimenticare il suo sessismo.
Auguste e Louis Lumière, L’uscita dalle officine Lumière, 1895
Sergej Ėjzenštejn, Sciopero!, 1925
Fritz Lang, Metropolis, 1927
Charlie Chaplin, Tempi moderni, 1936
Karel Reisz, Sabato sera, domenica mattina, 1960
Ermanno Olmi, Il posto, 1961
Elio Petri, La classe operaia va in paradiso, 1971
Jean-Luc Godard, Crepa padrone, tutto va bene, 1972
Martin Ritt, Norma Rae, 1978
Ken Loach, Riff Raff, 1991
Ken Loach, Piovono pietre, 1993
Aki Kaurismäki, Nuvole in viaggio, 1996
Jean-Pierre e Luc Dardenne, La promesse, 1996
Jean-Pierre e Luc Dardenne, Rosetta, 1999
Ken Loach, Bread and Roses, 2000
Ken Loach, Paul, Mick e gli altri, 2001
Fernando Leon de Aranòa, I lunedì al sole, 2002
Ken Loach, In questo mondo libero…, 2007
Andrea Segre, Io sono Li, 2011
Sidney Sibilia, Smetto quando voglio, 2014-2017
Jean-Pierre e Luc Dardenne, Due giorni, una notte, 2014
Stephane Brizè, La legge del mercato, 2015
Marien Ade, Vi presento Toni Erdmann, 2016
Ken Loach, Io, Daniel Blake, 2016
Aki Kaurismäki, L’altro volto della speranza, 2017
Foto in apertura di Cristina de Middel / Magnum Photos / Contrasto
Doveva essere classe dirigente, si ritrova schiacciata tra crisi e gerontocrazia. La generazione dei trenta-quarantenni è quella che ha pagato di più, nell'assenza della politica. Partire o resistere?
La generazione del "Rottamatore" volta le spalle al Pd e farà volare Movimento Cinque Stelle e Lega. Giovannini e Amadori spiegano perché l'appello alla ragionevolezza è destinato a fallire
Nel 2011 i trenta-quarantenni pensarono di cambiare le regole della produzione culturale. Nacque TQ, che crebbe e si spense rapidamente. Cortellessa, Pacifico e Ostuni ne ripercorrono storia, fallimenti ed eredità
L'Italia ha uno dei tassi più alti in Europa di persone over-skilled, ovvero con una formazione superiore al lavoro che fanno. E a soffrire le storture del mercato sono soprattutto le donne
Da Duel a The Post il regista ha indagato i cardini della democrazia. C'è chi lo critica e chi lo glorifica. Resta il genio di un cineasta che ha unito intrattenimento ed etica, cantando la libertà dell'individuo
Precariato, disoccupazione, sfruttamento. L'aspirazione su cui la Costituzione voleva fondare il Paese è stata tradita. Ma per il giurista Onida contro la ferocia del mercato la Carta resta essenziale