► In edicola dal 4 al 10 marzo o in edizione digitale ◄
STORIE
app contro app, i precari sfidano i padroni del server
Antonio Aloisi – Valerio De Stefano
perché la Silicon Valley sbaglia tutto sul lavoro
Giuseppe Agliastro
chi più innova mano paga
Giovanna Faggionato
nel porto di Genova che apre agli stranieri
Samuele Cafasso
ma a Roma c’è la giunta Raggi, Grillo o Unicredit?
Enrico Arosio
MAPPE
moschee e corano, la Turchia mette il velo
Marta Ottaviani
Parigi non rivuole più i suoi terroristi
Chiara Rancati
Ukip addio, gli operai sono già stufi dei populisti
Gabriele Carrer
INNOVAZIONI
se è il paziente a decidere la cura
Antonino Michienzi
che succede se Trump cancella la net-neutrality
Federico Gennari Santori
sarà Hbo Now la tv del futuro?
Luigi Cruciani
IDEE
tutti i danni dell’ansia di scegliere la scuola giusta
Barbara Borlini – Francesco Memo
e in Cina arrivano a picchiarsi con la polizia
Cecilia Attanasio Ghezzi
lotta di classe alle elementari
Benedetta Fallucchi
ARTI
ma la sinistra non è tutta da archiviare
Angelo Paura
l’antimafia delle piccole cose
Giuliana De Vivo
anatomia d’una sospensione
Matteo Pericoli
le 5 serie tv da non perdere
Maria Laura Ramello
il fumetto è entrato nel periodo metafisico
Ferruccio Giromini
[Foto in apertura di Sean Gallup / Getty Images]
In copertina, perché la disuguaglianza rischia di uccidere la democrazia. E come possiamo salvarla. A seguire, un viaggio tra i marxisti italiani a 100 anni dalla rivoluzione d'Ottobre. Poi un focus sulla questione di genere in Medio Oriente, un'analisi del significato politico della fotografia di moda e molto di più. Il sommario della settimana
Il noto quotidiano francese parla del nostro giornale. Ecco la versione tradotta del pezzo che racconta la storia e gli obiettivi del nostro progetto
Dal prossimo numero il direttore responsabile lascia il nostro giornale. Qui il suo messaggio, il comunicato dell'editore e una nota della redazione
Mutazione in corso a sinistra. Per paura degli sbarchi. E dei populisti. Nel Pd si agitano due anime. Da un lato chi vuole un giro di vite per togliere voti a Lega e M5s. Dall’altro chi, fedele alle proprie tradizioni, chiede maggiore integrazione
La retorica sui guasti della globalizzazione si spreca. Ma a causare le diseguaglianze sono soprattutto il crollo delle nascite e il progressivo invecchiamento della popolazione. Ecco perché
Integrazione euroasiatica, ritiro della Nato dai Paesi dell’Est, sfere di influenza definite a tavolino. Putin chiede una nuova Yalta. Per spartirsi il mondo con Usa e Cina. Ma resta un enigma da sciogliere: Trump