► Dal nuovo numero di pagina99 in edicola dal 18 febbraio 2017 o in edizione digitale
Nel tempo che spendiamo sui social network nell’arco di un anno potremmo leggere ben 200 libri. Può sembrare tanto, di certo una frase del genere piazzata come titolo di un articolo online, come ha fatto Quartz, ha l’effetto di attirare l’attenzione. Ma oltre al clickbaiting c’è di più. Charles Chu, autore dell’articolo, fornisce calcolatrice alla mano tutti i passaggi per spiegare il ragionamento. Partendo da un presupposto: l’americano medio legge tra le 200 e le 400 parole al minuto. Ora, assumendo che un libro di non-fiction è composto da circa 50 mila parole, 200 libri vuol dire 10 milioni di parole.
Prendendo il lettore più veloce della nostra media, quello che macina 400 parole al minuto, per leggere quei 10 milioni di parole serviranno 25 mila minuti. Vale a dire, 417 ore. Per farci un’idea, basti pensare che un anno solare è composto da 8.760 ore. Se anche dessimo per scontato che ciascuno di noi trascorre la metà delle proprie giornate a dormire (ipotesi ottimistica e per eccesso, dunque), resterebbero 4.380 ore.
Considerando un impiegato medio, con un orario di lavoro di 40 ore settimanali, abbiamo 1.920 ore all’anno trascorse in ufficio. Se sottraiamo queste al totale delle ore di veglia, restano comunque 2.460 ore libere. Sicuri di non riuscire a ritagliarvene 417 – cioè meno di un quinto – per dedicarvi alla lettura?
Se questi calcoli da soli non sono sufficienti a convincervi, torniamo all’articolo di Quartz, secondo cui un americano medio spende 608 ore all’anno sui social media: persino di più di quante ne occorrerebbero per legge quei famosi 200 libri. Per non parlare della tv: di fronte al piccolo schermo si trascorrono in media addirittura 1.642 ore, cioè oltre la metà del tempo libero totale extra lavoro, almeno stando al nostro piccolo calcolo.
Di più: nel totale delle ore (2.250) impiegate davanti agli schermi di pc, tablet, smartphone e televisore potremmo leggere addirittura mille libri in un anno. Alla luce di tutto questo, siete ancora soddisfatti di come gestite il vostro tempo libero?
[Foto in apertura di Tania / A3 / Contrasto]
Precariato e disuguaglianza, "post-work" e reddito di base. Ecco una guida bibliografica per approfondire i vari temi legati al lavoro. Costantemente battuti da cinema e letteratura
Nei Paesi arabi e in Russia i social network consentono alle persone Lgbt di conoscersi. Ma possono diventare anche strumenti di controllo. O di adescamento per delinquenti comuni
Storia di come Jane, moglie di Kurt Vonnegut, lo abbia trasformato in un grande scrittore. E degli altri, da King a Didion, che senza partner non ce l'avrebbero fatta
Il film di Alberto Rondalli, tratto dal "Manoscritto trovato a Saragozza", ritrova il piacere del racconto. Un viaggio onirico che rinnova il nostro cinema
Montesi, JKF, Moro, Cogne. Casi emblematici dello stretto (e ambiguo) rapporto tra cronaca nera e fotografia. De Cataldo e Barrera lo indagano
I social hanno aiutato la nascita e l'espansione dei movimenti di protesta. Ma ora rischiano di diventare l'arma più potente dei regimi per annegarli